Sono ormai finiti i tempi in cui il concetto di “fitness” si limitava esclusivamente all’allenamento cardiovascolare. Noi di Oura crediamo che ogni tipo di movimento sia importante, sia che si stiano facendo delle commissioni, che si stia correndo qualche giro o inseguendo i propri figli. 

In una recente analisi interna, il team di analisi dati di Oura ha valutato dati anonimi relativi alle utenti Oura, evidenziando tendenze e approfondimenti significativi sull’attività motoria quotidiana delle donne.*

Di seguito, vengono presentati i principali risultati, tra cui l’aumento dell’allenamento di resistenza, la popolarità del Pilates e il ruolo costante del movimento quotidiano, come camminare e occuparsi delle faccende domestiche.

All movement counts. Set your goals and track your activity with Oura.
Shop Now

L’aumento della forza: sempre più donne sollevano pesi, a tutte le età

L’allenamento di forza ha registrato una costante diffusione tra le donne di tutto il mondo, un trend confermato dai dati delle utenti Oura. Le motivazioni di tale crescita sono molteplici: l’allenamento di forza apporta numerosi benefici supportati da evidenze scientifiche come il miglioramento della funzionalità metabolica, della qualità del sonno, della postura, della fiducia in sé stessi e di molti altri aspetti.

  • Da giugno 2024 a giugno 2025, il numero delle utenti di Oura che hanno inserito il tag “allenamento di forza” è aumentato vertiginosamente del 159,8%, con una crescita da 168.592 a 438.026 utenti uniche.
  • L’allenamento di forza è stato il terzo tipo di allenamento registrato tra le donne a livello globale, dopo “camminata” e “lavori domestici”.

È importante notare che questa tendenza non si limita a una singola generazione. Sebbene siano le donne più giovani a trainare questa tendenza, l’allenamento di forza risulta costante in tutte le fasce d’età analizzate.

  • Fascia di età da 18 a 29 anni: crescita fenomenale del 173,6%
  • Fascia di età da 30 a 39 anni: crescita del 173,2%, altrettanto impressionante
  • Fascia di età da 40 a 49 anni: forte crescita del 140,1%
  • Fascia di età da 50 a 59 anni: impegno costante e una crescita del 129,3%
  • Fascia di età da 60 a 69 anni: crescita del 140,6%

I dati evidenziano come le donne stiano riconoscendo il potenziale trasformativo dell’allenamento di forza, comprendendo che i suoi benefici si estendono ben oltre l’aspetto estetico e coinvolgono la salute complessiva, la longevità e la fiducia in sé stesse.

LEGGI ANCHE: Perché l’allenamento di forza è un punto di svolta per la funzionalità metabolica (e come iniziare)

Tendenze del Pilates tra le donne sotto i 40 anni

Woman wearing Oura Ring holding Pilates circle
Pilates was the fourth most popular workout tagged by female Oura members in June 2025.

Un altro tipo di allenamento in rapida crescita tra le utenti di Oura è il Pilates, particolarmente apprezzato tra le donne più giovani.

  • Il Pilates ha visto una notevole crescita complessiva del 219,5%, con 191.697 utenti che hanno taggato “Pilates” a giugno 2025 rispetto alle 60.006 di giugno 2024.
  • Il Pilates sta registrando un particolare incremento tra le donne sotto i 40 anni, con il 238,5% di crescita nella fascia 18-29 anni e il 240,5% di crescita nella fascia 30-39 anni.

Il Pilates combina forza, flessibilità e connessione mente-corpo, rappresentando un valido complemento ad allenamenti più intensi o una pratica autonoma per sviluppare la forza del core e migliorare la postura.

I consigli della community: Oura si integra con i principali partner nel settore fitness come The Sculpt Society, CorePower Yoga, Technogym e Open, in modo da poter personalizzare gli allenamenti in base ai propri dati personali.

Il movimento quotidiano regna ancora sovrano

Sebbene l’allenamento di forza e il Pilates siano forme di attività fisica molto diffuse, le attività quotidiane come la camminata e i lavori domestici rimangono ancora saldamente ai primi posti tra le attività totali registrate dalle utenti.

  • “Camminata” ha conquistato il primo posto tra le utenti donne, con 1.294.808 passeggiate registrate a giugno 2025.
  • “Lavori domestici” è stato il secondo allenamento più comune nello stesso periodo, con 762.979 tag e un aumento del 225,9% rispetto a giugno 2024.

Si tratta di attività che la maggior parte di noi svolge quotidianamente, ma ciò non significa che siano meno importanti! I passi, le faccende domestiche e le altre azioni quotidiane contribuiscono a uno stile di vita sano e attivo.  

Dopo camminate, lavori domestici, allenamento di forza e Pilates, nelle prime 15 attività più registrate dalle utenti di Oura a giugno 2025 troviamo una combinazione di attività quotidiane, fitness e sport all’aperto, tra cui:

  • Giardinaggio
  • Escursionismo
  • Yoga
  • HIIT
  • Nuoto
  • Esercizio cardiovascolare
  • Pickleball 
  • Ellittica
  • Addominali
  • Lezione di fitness

ALTRE LETTURE: Quanti passi dovresti fare effettivamente ogni giorno?

Monitora i tuoi movimenti con Oura

Gli approfondimenti di Oura sono pensati per aiutarti a comprendere il tuo corpo e ottimizzare il tuo benessere, sia che tu stia facendo sollevamento pesi o una semplice passeggiata rilassante. 

Ecco alcuni modi in cui Oura monitora con precisione i tuoi livelli di attività e ti aiuta a trovare un equilibrio tra allenamenti e riposo in modo efficace.

  • Rilevamento automatico dell’attività (RAA): Oura Ring rileva automaticamente oltre 40 diverse attività, tra cui allenamento di forza, camminata e persino i lavori domestici, grazie a un accelerometro 3D che tiene traccia dei tuoi movimenti e monitora la frequenza cardiaca per determinare l’intensità dell’attività e il consumo calorico. Dopo l’attività, controlla Oura App per confermare o modificare l’allenamento rilevato. In tal modo gli algoritmi di Oura impareranno le caratteristiche uniche dei tuoi movimenti, migliorando la precisione dei rilevamenti futuri.
  • Presta attenzione al tuo punteggio prontezza: il Punteggio prontezza di Oura è il tuo punto di riferimento fondamentale. Dopo una sessione intensa di allenamento di forza o cardio, il tuo Punteggio prontezza indicherà il livello di recupero del tuo corpo il giorno successivo. Un Punteggio prontezza minore può indicare la necessità di privilegiare il riposo o di optare per un’attività meno intensa. Un punteggio più alto significa che sei pronta a questo e altro.
  • Personalizza i tuoi obiettivi di attività: imposta il tuo obiettivo di attività quotidiana in Oura App. Puoi scegliere di concentrarti sui passi o sulle calorie attive. Il tuo obiettivo di attività personalizzato si regola in base al tuo Punteggio prontezza, aiutandoti a bilanciare efficacemente movimento e recupero.
  • Integra altre app: se utilizzi altre app di fitness come Strava, collegale ad Oura. In tal modo Oura potrà raccogliere dati dettagliati sull’allenamento, offrendoti una visione più completa della tua forma fisica e di come influisce sulla tua salute generale e sul recupero all’interno dell’ecosistema Oura.
  • Esamina gli andamenti delle attività: controlla gli andamenti delle tue attività in Oura App per valutare la regolarità dell’attività fisica nell’ultima settimana, mese o anno. Comprendere questi modelli a lungo termine può aiutarti a prendere decisioni consapevoli sul tuo percorso verso il benessere fisico.
Testimonianze dalla community: atleta di resistenza da tutta la vita, Julie D. si affida a Oura per bilanciare le sue settimane di allenamento di 20 ore con sonno e recupero efficaci, sostenendo così le sue prestazioni a cinquant’anni e oltre.

Poiché anche la base utenti è cresciuta nello stesso periodo, per tenere conto dell’aumento totale degli utenti, viene riportata la differenza tra le percentuali di utenti per ciascun anno (colonna evidenziata).