- Durante il ciclo mestruale, la temperatura corporea varia in risposta alle fluttuazioni dei livelli ormonali.
- Di solito, la temperatura corporea basale è più bassa durante la prima metà del ciclo mestruale e più elevata durante la seconda.
- Le analisi del ciclo di Oura ti aiutano a monitorare il tuo ciclo mestruale, mostrandoti gli andamenti della temperatura corrispondenti alla fase in cui ti trovi.
Durante le diverse fasi del ciclo mestruale, la temperatura corporea varia in risposta alle fluttuazioni dei livelli ormonali. Queste variazioni della temperatura possono fornire indicazioni molto utili sul tuo ciclo mestruale e sulla tua salute riproduttiva.
Oura può essere uno strumento utile per individuare i cambiamenti di tutto il corpo durante il ciclo mestruale, fornendoti dati precisi e personalizzati su frequenza cardiaca a riposo, variabilità della frequenza cardiaca (VFC), frequenza respiratoria, sonno e andamenti della temperatura corporea.
Dopo due mesi di utilizzo di Oura Ring, la funzionalità di analisi del ciclo rileva l’andamento della tua temperatura corporea, che utilizza per prevedere la data di inizio della prossima mestruazione e per indicare la fase del ciclo mestruale in cui ti trovi. Puoi visualizzare il grafico della temperatura corporea nella schermata iniziale di Oura App e toccare la funzionalità di previsione delle mestruazioni per avere una panoramica più dettagliata.
Per sfruttare al meglio le funzionalità di rilevamento della temperatura di Oura, diamo un’occhiata alle quattro fasi del ciclo mestruale e a come monitorarle con Oura.
ALTRE LETTURE: Come questa coach della salute e neomamma usa Oura per dare priorità al sonno e monitorare il suo ciclo
Come influisce il ciclo mestruale sulla temperatura corporea
Il ciclo mestruale è costituito da due fasi principali: la fase follicolare e la fase luteale. Qualcuno considera anche le mestruazioni vere e proprie e l’ovulazione, e in questo caso le fasi del ciclo sarebbero quattro. In realtà, mestruazioni e ovulazione si verificano durante la fase follicolare ed è per questo che la nostra funzionalità Analisi del ciclo ti indica se ti trovi nella fase follicolare o in quella luteale.
Ogni fase del ciclo è caratterizzata da cambiamenti ormonali in grado di influenzare la temperatura corporea in modi diversi. Queste variazioni sono comunque relativamente modeste, comprese tra 0,3°C e 0,7°C.
Tieni presente, però, che ogni persona è unica, e non tutte subiscono variazioni significative della temperatura corporea nel corso del ciclo mestruale. Anche alcuni tipi di patologie o farmaci possono influenzare la temperatura corporea, per cui è importante consultare il tuo medico curante in caso di dubbi o preoccupazioni sulle variazioni della temperatura.
Inoltre, se utilizzi la contraccezione ormonale, di norma non dovresti sperimentare fluttuazioni ormonali, poiché l’effetto degli ormoni sintetici prevale su quello degli ormoni naturali.
Fase mestruale e fase follicolare
La fase mestruale inizia il primo giorno di mestruazioni, che corrisponde anche all’inizio di un nuovo ciclo mestruale. Uno o due giorni prima dell’inizio delle mestruazioni, i livelli di estrogeni e di progesterone si abbassano e, di conseguenza, la temperatura corporea scende. Le mestruazioni possono durare da due a sette giorni, anche se un po’ di variabilità è assolutamente normale.
Durante la fase follicolare, i livelli di estrogeni iniziano ad aumentare, mentre i livelli di progesterone si mantengono piuttosto bassi. La temperatura corporea basale rimane relativamente stabile durante questa fase.
Fase ovulatoria e fase luteale
Al termine della fase follicolare, poco prima dell’ovulazione, il corpo rilascia l’ormone luteinizzante (LH), un ormone riproduttivo che stimola le ovaie a liberare un ovulo maturo.
Durante i giorni fertili, i livelli di progesterone iniziano a salire e la temperatura corporea aumenta in risposta. Si tratta, di fatto, del cambiamento più significativo della temperatura corporea durante il ciclo mestruale. Ma, anche se questo periodo è noto come fase ovulatoria, l’ovulazione avviene effettivamente un solo giorno al mese.
L’ultima fase del ciclo è detta fase luteale. Dopo l’ovulazione, i livelli di progesterone e la temperatura corporea si mantengono elevati per diversi giorni. Quando il progesterone diminuisce alla fine della fase luteale, anche la temperatura corporea si abbassa prima dell’inizio della mestruazione successiva.
ALTRE LETTURE: Come i dati di Oura ti aiutano a comprendere meglio il tuo ciclo mestruale
Usare Oura per monitorare il ciclo mestruale
Per individuare eventuali schemi ricorrenti nei tuoi dati, puoi utilizzare il grafico degli andamenti della temperatura, pensato per aiutarti a individuare i valori che si ripetono nel lungo termine, come quelli correlati ai cicli mestruali.
1. In Oura App, l’andamento giornaliero della temperatura corporea viene visualizzato nella scheda prontezza e risponde alla domanda: “Di quanto la mia temperatura di stanotte è stata più alta o più bassa rispetto ai miei valori di riferimento?”
2. Per vedere gli schemi ricorrenti della temperatura nel tempo, tocca “Temperatura corporea”.
3. Nella vista Oggi puoi visualizzare gli andamenti della temperatura nel breve termine, mentre nella vista dedicata agli andamenti della temperatura puoi visualizzare quelli nel lungo termine. Puoi alternare le due viste a tuo piacimento.
- La vista Oggi mostra le variazioni della temperatura nel breve termine ed è ideale per individuare le reazioni acute dell’organismo, come l’insorgere di malattie e l’affaticamento fisico, mentale o emotivo.
- La vista degli andamenti mostra le variazioni nel lungo termine ed è ottimizzata per osservare gli andamenti mensili dei dati, come i cicli mestruali. Ogni data mostra una media ponderata delle variazioni della temperatura corporea rispetto ai valori di riferimento. Il calcolo si basa su una finestra di tre giorni, in modo da semplificare l’individuazione delle variazioni della temperatura dovute all’inizio di ogni nuova fase del ciclo. Infatti, questi cambiamenti avvengono nell’arco di più giorni, non in una sola notte.
4. Nella vista degli andamenti, tieni d’occhio questi schemi ricorrenti:
5. Se stai cercando gli stessi schemi ricorrenti nella vista Oggi, potrebbe essere più difficile individuarli:
6. Tieni presente che l’andamento della temperatura in genere aumenta leggermente e non in modo acuto durante alcune fasi del ciclo mestruale.
Esperienze dalla community di Oura sul monitoraggio della temperatura
Tieni presente che i cicli variano da persona a persona e che ogni ciclo è diverso dall’altro. Il tuo corpo è unico e i tuoi schemi ricorrenti potrebbero differire leggermente da quelli mostrati. Leggi di più sulle possibili ragioni della variabilità dei cicli mestruali oppure scopri quali sono gli schemi ricorrenti osservati da altri membri della community di Oura grazie agli esempi qui sotto. Gli schemi ricorrenti sono unici per ogni individuo, ma questi membri della community hanno condiviso le loro scoperte, nella speranza di aiutare altre persone che stanno iniziando.
Esempio 1: “Non avevo idea di quanto fosse lungo il mio ciclo finché non ho iniziato a monitorarlo. Alcuni erano più brevi, altri molto più lunghi.” – Ramya
Esempio 2: “In realtà assumo un contraccettivo ormonale, e lo doso continuamente per non avere le mestruazioni. È stato affascinante scoprire che i miei valori ricorrenti sono completamente diversi, non ho fasi.” – Casey
Esempio 3: “L’aumento della temperatura è la prima cosa che mi ha fatto pensare di essere incinta! È salita e si è mantenuta elevata.” – Laura
Esempio 4: “Si vede chiaramente quando ho iniziato a usare i contraccettivi: la mia temperatura corporea è salita in modo permanente. Ci è voluto un po’ di tempo prima che i miei valori di riferimento si adattassero di conseguenza.”– Hannah
5 modi per favorire la salute ormonale
Il corpo delle donne è molto sensibile allo stile di vita e ai fattori ambientali che possono influenzare l’equilibrio ormonale. Sfrutta questi consigli per favorire la tua salute ormonale e mestruale.
1. Cerca di dormire a sufficienza
La giusta quantità e qualità del sonno è essenziale per l’equilibrio ormonale. Utilizza i suggerimenti personalizzati di Oura sull’ora di andare a letto e sul tuo cronotipo per gestire le tue abitudini di sonno e prova ad andare a dormire e a svegliarti sempre alla stessa ora ogni giorno.
I consigli della community: utilizza il punteggio sonno e il grafico del sonno per valutare regolarmente la qualità del tuo sonno. Se, ad esempio, ritieni di non accumulare abbastanza sonno profondo, prova ad andare a letto prima o ad assumere meno caffeina durante la giornata. |
2. Monitora la tua temperatura
Tieni d’occhio la tua temperatura corporea basale durante il ciclo mestruale utilizzando gli andamenti della temperatura corporea in Oura App. Così facendo, sarà più facile individuare i valori ricorrenti e le fluttuazioni della temperatura, che potrebbero darti indicazioni sui tuoi livelli ormonali.
3. Gestisci i livelli di stress
Lo stress può influire sull’equilibrio ormonale e sul ciclo mestruale. Praticare tecniche antistress come la meditazione, lo yoga o gli esercizi di respirazione profonda può aiutarti ad allentare la tensione e stabilizzare gli ormoni. La tua VFC può anche darti indicazioni chiare sui tuoi livelli di stress. Se noti una VFC più bassa del solito, potrebbe trattarsi di un segnale di stress.
I consigli della community: puoi monitorare lo stress utilizzando la funzionalità stress diurno. Se noti che ti trovi spesso in stato di stress fisiologico, prova a rilassarti:apri la scheda Esplora in Oura App per accedere a esercizi di respirazione e meditazioni guidate che possono aiutarti a raggiungere uno stato di calma e relax. |
ALTRE LETTURE: VFC e stress: cosa può dirti la VFC su tuo benessere mentale
4. Adotta abitudini sane
Uno stile di vita sano può favorire l’equilibrio ormonale e il benessere generale: dai priorità a un’alimentazione sana ed equilibrata, all’esercizio fisico regolare e a un sonno adeguato.
LEGGI ANCHE: 8 cibi e bevande per dormire meglio e 4 da evitare
5. Escludi eventuali patologie
Se noti drastici cambiamenti nella temperatura al di fuori dell’intervallo normale, potrebbe trattarsi una qualche patologia, come un’infezione, uno squilibrio ormonale o un disturbo della tiroide. Il tuo medico curante potrà prescriverti gli esami necessari per escludere eventuali problemi di salute sottostanti.
LEGGI ANCHE: Gabrielle B. della community di Oura si affida a Oura per gestire la propria salute riproduttiva e mentale