• Durante la gravidanza, le future madri vanno incontro a una serie di importanti cambiamenti nel corpo. 
  • Questi cambiamenti si manifestano non solo nel modo in cui dormono e si sentono, ma anche nei dati biometrici raccolti da Oura, tra cui la variabilità della frequenza cardiaca, l’andamento della temperatura corporea e la frequenza cardiaca a riposo.
  • Scopri come questi schemi si manifestano nei dati raccolti da Oura, insieme ad altri cambiamenti da aspettarsi durante ciascun trimestre, incluso il cosiddetto “quarto trimestre”.

Le donne in attesa vivono trasformazioni straordinarie durante i nove mesi di gravidanza. E mentre l’organismo si adatta per ospitare una nuova vita, anche i modelli di sonno e i parametri vitali si trasformano. 

Il team scientifico di Oura ha raccolto dati aggregati e anonimi per capire meglio come variano i dati biometrici durante la gravidanza. Analizzando queste informazioni, sono emersi alcuni modelli ricorrenti, ben identificabili e coerenti con le ricerche scientifiche attuali, negli andamenti di frequenza cardiaca, variabilità della frequenza cardiaca (VFC), temperatura corporea e frequenza respiratoria. 

Utilizzando i modelli ricorrenti individuati, il team di ricerca scientifica, in collaborazione con i reparti di analisi dati e sviluppo del prodotto di Oura, hanno studiato un nuovo metodo per monitorare e comprendere meglio la gravidanza grazie all’aiuto di Oura: Dati sulla gravidanza. Con questa nuova funzionalità, puoi monitorare l’avanzamento della gravidanza (età gestazionale) e ricevere aggiornamenti settimanali sui cambiamenti fisiologici che potresti sperimentare o osservare nei dati di Oura.

Scopri di più sui modelli di sonno e sui dati biometrici evidenziati dalle analisi effettuate sui dati raccolti da Oura durante ciascun trimestre qui sotto, compreso il “quarto”.

Track your cycle and understand your body with Oura
Shop Now

LEGGI ANCHE: Dati sulla gravidanza. Monitorare e approfondire la gravidanza con Oura


Cosa succede al tuo corpo durante la gravidanza? 

Donna con maglione bianco e Oura Ring Gold

Molto, a dir poco! Quando sei in dolce attesa, il tuo corpo sperimenta una trasformazione straordinaria. Dopo tutto, in te sta crescendo una nuova vita! 

Man mano che il corpo cambia, cambiano anche i dati biometrici monitorati da Oura, ovvero parametri fisiologici quali VFC, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e andamento della temperatura corporea. 

Questi valori sono direttamente influenzati dalla trasformazione che avviene nel tuo corpo per consentire lo sviluppo del feto. Ad esempio, l’aumento di volemia, gittata cardiaca e tasso metabolico contribuiscono ai cambiamenti rilevati nella frequenza cardiaca e nella temperatura corporea. 

“Ricorda che i tuoi parametri vitali possono variare di giorno in giorno per tutta la durata della gravidanza”, afferma Neta Gotlieb, Dottore di ricerca, Women’s Health Product Manager di Oura e ricercatrice clinica. “È del tutto normale! Ogni giorno può sembrarti diverso quando sei incinta, ma gli andamenti nel lungo termine possono darti un quadro migliore dei cambiamenti in atto nel tuo corpo mentre porti in grembo una nuova vita”.

I consigli della community: utilizza la vista Andamenti in Oura App per monitorare le variazioni dei dati biometrici nel corso dei giorni, delle settimane e dei mesi della gravidanza.

Primo trimestre 

Cambiamenti nel sonno 

Durante il primo trimestre, è normale che il periodo di veglia si allunghi e che i risvegli notturni aumentino. Ma questo non significa che tu stia effettivamente dormendo meno

I dati della community di Oura ci mostrano, infatti, che nel primo trimestre il sonno totale aumenta in media di 20 minuti a notte. Per quale motivo? Secondo Gotlieb, è che le donne durante la gravidanza trascorrono più tempo a letto.

Modelli ricorrenti nei dati raccolti nella community di Oura nel primo trimestre

Dati biometrici Variazione
Andamento della temperatura corporea Aumenta subito dopo il concepimento
Frequenza respiratoria Aumenta
Frequenza cardiaca Aumenta esponenzialmente dopo il concepimento, poi diminuisce leggermente
VFC Diminuisce nettamente dopo il concepimento, poi inizia ad aumentare

Altri possibili effetti

  • Sonnolenza diurna: il progesterone svolge un ruolo fondamentale nel preparare il rivestimento uterino per l’impianto e lo sviluppo iniziale dell’embrione. Tuttavia, il rapido aumento di questo ormone può indurre anche un effetto sedativo, inducendo sonnolenza diurna.
  • Minzione più frequente: i livelli degli estrogeni aumentano per favorire una maggiore produzione di sangue da parte dell’organismo. Ma uno degli effetti “collaterali” di questi ormoni è una maggiore sete, con il conseguente bisogno di urinare più spesso, disturbando anche il sonno notturno.
  • Nausea “mattutina”: fino all’80% delle donne prova nausea o vomito nel primo trimestre. Tuttavia, nonostante il nome, la nausea mattutina può manifestarsi a qualsiasi ora del giorno o della notte. Uno studio ha rilevato che le donne che soffrono di nausea o vomito presentano un aumento dei risvegli notturni, affaticamento diurno, risvegli nelle prime ore del mattino e difficoltà ad addormentarsi.

LEGGI ANCHE: Senti stanchezza ma fatichi a prendere sonno? Ecco 5 possibili motivi

Testimonianze dalla community: durante la sua seconda gravidanza, Laura ha iniziato a utilizzare Oura per monitorare i suoi valori, pianificare le sue giornate attive e capire meglio i segnali del suo corpo.

Secondo trimestre

Cambiamenti nel sonno

I risvegli notturni continuano nel secondo trimestre. I dati raccolti da Oura mostrano una leggera diminuzione del tempo totale di sonno, mentre molti membri trascorrono più tempo nella fase REM a causa dell’aumento dei livelli di estrogeni.

Modelli ricorrenti nei dati raccolti nella community di Oura nel secondo trimestre

Dati biometrici Variazione
Andamento della temperatura corporea Diminuisce
Frequenza respiratoria Diminuisce
Frequenza cardiaca Sale costantemente
VFC Diminuisce costantemente

Altri possibili effetti

  • Livelli di energia più costanti: gli ormoni continuano a fluttuare nel secondo trimestre, seppur con variazioni meno marcate rispetto al primo e al terzo, pertanto è possibile un miglioramento dei livelli di energia. Potresti fare meno sonnellini durante il giorno e trovare più facile addormentarti la sera.
  • Difficoltà a trovare una posizione comoda: la relaxina è un ormone rilasciato nelle prime fasi della gravidanza che registra un picco all’inizio del secondo trimestre. Come suggerisce il nome, serve per distendere i legamenti e i tessuti pelvici, con l’obiettivo di predisporre la conformazione del bacino e facilitare il parto. L’aumento della flessibilità articolare può comportare dolori e disagi, soprattutto durante le ore notturne.
  • Sogni vividi: i sogni si verificano durante la fase REM, la cui durata può aumentare nel secondo trimestre a seguito dell’aumento dei livelli di estrogeni. Sebbene gli incubi possano occasionalmente interrompere il sonno, la fase onirica svolge anche un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni e nella riduzione dello stress.

Terzo trimestre

Cambiamenti nel sonno 

Entro il terzo trimestre, il tempo di veglia può aumentare mediamente di 10 minuti, come evidenziato dai dati raccolti da Oura, comportando una riduzione della durata totale del sonno.   

Modelli ricorrenti nei dati raccolti nella community di Oura nel terzo trimestre

Dati biometrici Variazione
Andamento della temperatura corporea Rimane costante e registra un picco prima del parto
Frequenza respiratoria Rimane relativamente stabile
Frequenza cardiaca Continua a crescere, con una leggera diminuzione alcune settimane prima del parto
VFC Continua a diminuire, con un leggero aumento alcune settimane prima del parto

Altri possibili effetti

  • Donna con maglione bianco e Oura Ring Difficoltà a prendere sonno: circa il 64% delle donne in gravidanza soffre di insonnia nel terzo trimestre, mentre il 98% riferisce un aumento dei risvegli notturni. Un sonno di scarsa qualità può influire sull’umore e sull’energia durante il giorno.
  • Aumento dello stress e dell’ansia: uno studio ha rilevato che l’88% delle donne manifesta un’ansia moderata riguardo al parto durante il terzo trimestre. Per mitigare il problema, prova a integrare alcune tecniche di gestione dello stress, come esercizi di controllo della respirazione o meditazione. Recenti studi basati sull’utilizzo di Oura e Headspace dimostrano che queste tecniche siano in grado di ridurre i livelli di ansia, sia in generale sia durante la gravidanza.
  • “Sindrome del nido” e ansia da anticipazione: la “sindrome del nido” durante la gravidanza si riferisce all’istinto naturale della madre di preparare la casa e l’ambiente per il giorno in cui la famiglia si allargherà, e raggiunge il suo apice nel terzo trimestre. Questa sensazione di anticipazione e di eccitazione può farti provare più energia, ma ricorda di prenderti delle pause e di non esagerare!

“Quarto trimestre”

Cambiamenti nel sonno 

Secondo i dati raccolti nella community Oura, il tempo totale di sonno inizia a risalire dopo il parto, in modo lento ma costante. Finalmente! Di solito, però, questo coincide con un aumento esponenziale del tempo di veglia intorno al momento del parto e subito dopo.

Modelli ricorrenti dopo il parto nei dati nella community di Oura

Dati biometrici Variazione
Andamento della temperatura corporea Si abbassa dopo la nascita
Frequenza respiratoria Si abbassa
Frequenza cardiaca Si abbassa
VFC Aumenta

Altri possibili effetti

  • Cura del bebè a tempo pieno: i neonati hanno bisogno di essere nutriti a intervalli compresi tra due e quattro ore nelle prime settimane. Dopo la poppata, non è scontato che il bebè si riaddormenti, e anche i neogenitori possono avere difficoltà a riprendere sonno! Questo può facilmente portare a una carenza di sonno.
  • Cambiamenti d’umore dovuti al calo dei livelli ormonali: dopo il parto si verifica un improvviso calo dei livelli di estrogeni e progesterone, che influisce sull’umore e sulla motivazione. Questo può provocare sensazioni di tristezza, frustrazione, ansia o apatia in alcune neomamme. Il cambiamento dei livelli ormonali può anche causare sudorazione notturna e insonnia post-partum. Se i sintomi negativi diventano più intensi e durano più di qualche settimana, rivolgiti a un medico.
  • Conoscenza reciproca: con una nuova vita in famiglia, molti genitori optano per il contatto skin-to-skin, i sonnellini insieme al bebè o l’allattamento al seno, per stabilire un legame più profondo con il proprio bambino. Queste attività stimolano il rilascio di ossitocina, il cosiddetto ormone dell’amore, sia nei genitori che nei bebè.
  • Nuove strategie di sopravvivenza: tutti questi cambiamenti possono essere molto difficili da gestire, soprattutto per i neogenitori. Ecco perché è fondamentale chiedere aiuto e sostegno quando è possibile, osserva Gotlieb. Accetta l’offerta di qualcuno che vuole portarti la cena, delega una parte delle faccende domestiche a chi vive con te per garantirti un pisolino e chiedi l’aiuto di altri amici neogenitori.

LEGGI ANCHE: Consigli sul sonno per neogenitori


Visualizzazione degli andamenti dei dati biometrici per trimestre

Variabilità della frequenza cardiaca

Come cambia la VFC durante la gravidanza secondo i dati raccolti da Oura

La VFC tende a diminuire dopo il concepimento e aumenta poi lievemente nel primo trimestre. Dopodiché, si abbassa costantemente fino a poche settimane prima del parto, per poi alzarsi di nuovo.

Frequenza cardiaca

Come cambia la frequenza cardiaca durante la gravidanza | Dati raccolti da Oura

La frequenza cardiaca di solito aumenta esponenzialmente dopo il concepimento, poi diminuisce leggermente. Normalmente, subisce un incremento costante fino a poche settimane prima del parto, per poi diminuire di nuovo.

Frequenza respiratoria

Come cambia la frequenza respiratoria durante la gravidanza secondo i dati raccolti da Oura

Di solito, la frequenza respiratoria aumenta nel primo trimestre e diminuisce nel secondo. Durante il terzo, la diminuzione della frequenza respiratoria rimane di norma stabile.

Andamento della temperatura

Come cambia l’andamento della temperatura corporea durante la gravidanza | Dati raccolti da Oura

La temperatura corporea tende ad aumentare nel primo trimestre dopo il concepimento. In genere, diminuisce nel secondo, per poi mantenersi stabile nel terzo e registrare un picco subito prima del parto.

Track your cycle and understand your body with Oura
Shop Now

Le esperte e gli esperti di Oura

Neta Gotlieb, Dottore di ricerca, è stata Lead Clinical Research Scientist ed attualmente è Women’s Health Product Manager in ŌURA e si occupa di ricerca e sviluppo di soluzioni per la salute femminile. La dottoressa Gotlieb ha conseguito un master in psicologia biologica presso l’Università di Tel Aviv, presso la quale si è occupata soprattutto dell’impatto dello stress sulle funzioni immunitarie e sulle regolazioni endocrine. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso la UC Berkeley, dove ha studiato neuroendocrinologia riproduttiva, dedicandosi alla ricerca sulla regolazione circadiana dei cicli mestruali, della gravidanza e del parto. Ha ricevuto il premio Global Technology Leadership di Women in Tech e il premio Trailblazing Leaders in Women’s Health and FemTech di Women of Wearables.