- Il corpo è dotato di un termostato interno che mantiene la temperatura interna attorno all’intervallo di valori ideale, regolandola attraverso meccanismi come la dilatazione dei vasi sanguigni quando fa troppo caldo o il loro restringimento quando fa troppo freddo.
- La temperatura corporea interna fluttua quotidianamente in risposta al ritmo circadiano. Le sue variazioni sono influenzate da fattori come la dieta, l’esercizio fisico e i livelli ormonali e costituiscono un buon indicatore dello stato di salute generale e del livello di prontezza.
- Il monitoraggio della temperatura interna notturna con Oura può rivelare schemi ricorrenti utili a comprendere in che modo lo stress, le malattie e altri fattori influenzano le capacità di recupero e di mantenimento dell’equilibrio del tuo organismo.
Il corpo è dotato di una sorta di termostato interno, responsabile di mantenere la temperatura il più possibile vicina al valore di riferimento. La stabilità di questo valore, noto come temperatura corporea interna, è indice della capacità dell’organismo di aumentare o diminuire la temperatura corporea per mantenerla entro l’intervallo ideale.
Ogni giorno, il corpo si predispone a regolare la temperatura interna per allinearsi al ritmo circadiano, alzandola per iniziare la giornata e abbassandola per dormire. Esistono, tuttavia, numerosi fattori esterni che influenzano la temperatura corporea, come alimentazione, esercizio fisico e ormoni, tanto per citarne alcuni. Di conseguenza, il corpo effettua costantemente qualche piccola regolazione per mantenere l’equilibrio:
- In caso di caldo eccessivo, il tuo corpo cerca di irradiare calore e disperderlo attraverso la dilatazione dei vasi sanguigni, per trasportare il calore in eccesso verso la superficie della pelle. Quando il sudore evapora dalla pelle e il sangue libera calore nell’aria per conduzione, il corpo si raffredda.
- In caso di freddo eccessivo, il tuo corpo cerca di creare una sorta di isolamento o di trattenere il calore restringendo i vasi sanguigni superficiali, in modo che il sangue possa mantenere il calore all’interno del corpo. Tramite i brividi, inoltre, cerca di aumentare la temperatura.
La stabilità della temperatura è un indicatore della capacità di adattamento del corpo. È la misura di come stai recuperando e di quanto sei in grado di affrontare la giornata, ma serve anche a rilevare i primi sintomi di una malattia o particolari situazioni ormonali.
I consigli della community: monitora la temperatura corporea con Oura. La temperatura è uno dei principali parametri vitali e un indicatore chiave dello stato di salute del corpo. Oura misura la temperatura corporea ogni minuto, direttamente dalla superficie cutanea del dito, ed è in grado di ricostruire così un quadro completo delle fluttuazioni in atto nel tuo organismo. |
La temperatura corporea varia naturalmente
In media, la temperatura corporea interna di una persona varia da 36,5 °C a 37,5 °C nel corso della giornata. La temperatura corporea non è mai costante, poiché fluttua in base al tuo ritmo circadiano.
In genere, ciò significa che la temperatura corporea è al suo minimo valore poche ore prima del risveglio e al suo massimo valore una o due ore prima di andare a dormire.
La temperatura corporea interna di una persona subisce di norma una variazione di circa 1 °C tra il valore più alto e quello più basso. Qualsiasi valore al di fuori di questo intervallo indica che qualcosa sta affaticando il corpo e gli impedisce di autoregolarsi.
Nella zona superficiale della pelle, punto di incontro tra il calore del sangue e il freddo dell’ambiente esterno, l’intervallo è di solito sensibilmente più ampio.
La temperatura periferica (o superficiale) e la temperatura interna possono addirittura variare in senso opposto nel corso della giornata. Se, ad esempio, la temperatura interna è troppo elevata, il corpo cerca di raffreddarsi facendo circolare più sangue nelle zone superficiali, in modo da disperdere il calore in eccesso. In caso di febbre o dopo l’ovulazione, invece, entrambe le temperature aumentano in modo simile.
Con tutte queste varianti in gioco, è importante tener conto della situazione di partenza, prima di comparare i valori della temperatura.
Quali sono i valori da tenere d’occhio?
Durante il giorno, la temperatura varia ogni volta che ti muovi, mangi o bevi qualcosa, interagisci con altre persone e ti sposti da un ambiente all’altro. Per via di queste fluttuazioni nel corso della giornata, il modo migliore per farti un’idea del tuo stato di salute generale è misurare la temperatura di notte, quando i valori sono più stabili.
Di notte, la temperatura corporea rispecchia ciò che è accaduto durante il giorno: il tuo organismo registra valori oltre l’intervallo ideale o riesce a mantenere stabile il suo termostato interno?
Se la temperatura corporea si trova al di fuori del tuo intervallo abituale, è segno che qualcosa sta mettendo a dura prova la capacità di autoregolazione del corpo.
Prova a individuare questi modelli ricorrenti nella tua temperatura interna notturna:
Ritmi circadiani alterati
Il ritmo circadiano aiuta il corpo a passare dallo stato di veglia al sonno e viceversa. Come effetto di questo processo, la temperatura corporea interna si abbassa in prossimità della tua ora ideale per andare a dormire e risale poco prima del risveglio. Tieni presente che il rilascio di melatonina innesca il processo di raffreddamento del corpo e può essere facilmente disturbato dalle luci blu degli schermi.
Se la tua temperatura media è significativamente più alta o più bassa della media, o se non cambia quando cerchi di prendere sonno, è possibile che il tuo corpo sia affaticato e che non riesca ad autoregolarsi al meglio durante la notte. Le variazioni fisiologiche della temperatura possono risultare alterate anche quando vai a letto a orari insoliti, oppure quando cambi fuso orario.
Possibile malattia
Se ti stai ammalando, la tua temperatura corporea potrebbe aumentare anche prima che sopraggiunga la febbre. Nonostante le stime non siano sempre uguali, la normale fluttuazione della temperatura giornaliera è di circa 1 °C. Se noti un rialzo della temperatura che va oltre questo margine, può significare che il tuo corpo sta attivando il sistema immunitario per preservare la tua salute. Tieni presente che la febbre potrebbe essere causata anche da alcune patologie. In ogni caso, un segnale positivo di guarigione è il ritorno della temperatura alla normalità.
I consigli della community: scopri i primi sintomi prima di ammalarti. La funzionalità Radar sintomi di Oura può aiutarti a individuare i sintomi di potenziali disturbi in arrivo, offrendoti la possibilità di dare priorità al riposo e al recupero. |
Calore interno
Per trasformare il nutrimento e svolgere le loro normali funzioni, gli organi generano un notevole calore. Se fai un pasto abbondante o bevi alcolici prima di andare a dormire, è possibile che la tua temperatura si mantenga elevata per tutta la notte: un chiaro segnale del fatto che il tuo apparato digerente sta facendo gli straordinari.
Le variazioni possono aggirarsi attorno ai 0,5 °C. Ascoltare e osservare il tuo corpo può aiutarti a capire se l’innalzamento della temperatura è dovuto a fattori che puoi controllare, ad esempio gli orari dei pasti o l’ambiente in cui dormi, o ad altri cambiamenti fisiologici, ad esempio vampate di calore o melatonina.
Cicli mestruali
Se monitori il tuo ciclo mestruale, avrai notato che le fluttuazioni della temperatura sono causate anche dagli ormoni. Di norma, la temperatura corporea si abbassa durante la prima metà del ciclo mestruale, ovvero nella fase follicolare, per poi aumentare nuovamente nella seconda metà, ovvero nella fase luteale. È importante sottolineare, però, che l’utilizzo di anticoncezionali a base di ormoni potrebbe inibire la variazione mensile della temperatura e/o causare un aumento della temperatura media.
I consigli della community: monitora il tuo ciclo mestruale su Oura utilizzando la funzionalità Analisi del ciclo. Potresti notare che la temperatura è più alta durante la fase luteale. |
LEGGI ANCHE: Come utilizzare gli andamenti della temperatura di Oura per monitorare il ciclo
Da tenere a mente
Puoi influenzare la tua temperatura corporea molto più di quanto pensi. Ci sono monaci tibetani che, grazie alla meditazione, riescono a far innalzare la propria temperatura periferica fino ad asciugare un panno bagnato con il solo calore della schiena. Un consiglio? Inizia con qualche semplice strategia:
- Dopo una doccia calda, il tuo corpo inizierà a raffreddarsi, segnalando al tuo termostato interno che è ora di dormire.
- Una doccia fredda, al contrario, stimolerà l’organismo a riscaldarsi per mantenersi sveglio e attivo.
- Una stanza fresca può facilitare il lavoro al tuo organismo, dato che dovrà impegnarsi di meno per mantenere la temperatura ideale durante il sonno. Preferenze individuali a parte, la fisiologia e la scienza indicano che la temperatura ideale della stanza durante la notte dovrebbe essere di circa 18 gradi Celsius.
Osservare l’andamento della tua temperatura corporea può fornirti informazioni davvero utili. Inizia a monitorarla e cerca di individuare eventuali schemi ricorrenti.