Negli ultimi mesi, l’IA è stata sotto i riflettori. Dai titoli alle conferenze, fino alle proposte di investimento, l’IA è onnipresente, e si prevede che rimodellerà tutto, dai prodotti di consumo ai flussi di lavoro aziendali, alle attività quotidiane, fino a rivoluzionare interi settori. 

La portata e il ritmo della trasformazione sono impressionanti. La rapida adozione dell’IA generativa (300 milioni di utenti attivi settimanali di ChatGPT) e la frenesia dell’innovazione e degli investimenti nel settore (basti guardare alla capitalizzazione di mercato di NVIDIA) segnalano un cambiamento radicale nel comportamento dei consumatori, nelle dinamiche di potere delle aziende Big Tech e nelle fondamenta tecnologiche dei prodotti e servizi che utilizziamo ogni giorno. L’impatto dell’IA ha decuplicato la produttività umana ed è considerabile l’ultima fase della quarta rivoluzione industriale. 

Potrebbe sembrare facile supporre che la rivoluzione dell’IA sia un fenomeno recente, e in questo c’è un fondo di verità. Ma i ricercatori in materia di IA hanno lavorato per decenni, gettando le fondamenta dell’IA: reti neurali, sistemi esperti, big data, deep learning, apprendimento non supervisionato ed elaborazione del linguaggio naturale. Hanno inoltre già sperimentato qualche “inverno dell’IA”, in cui l’interesse verso l’IA è calato drasticamente, ben prima del momento di ottimismo incontrollato che stiamo vivendo. Alimentata da una quantità enorme di dati, potenza di elaborazione, archiviazione a basso costo e centinaia di altri sviluppi, è emersa l’IA generativa, che ha rivoluzionato l’interazione con la tecnologia nella vita quotidiana.

Il valore dell’esperienza per ŌURA

Fin dall’inizio del nostro percorso decennale, l’IA e il machine learning sono stati essenziali per la nostra missione di rendere la salute una pratica quotidiana. Pur avendo utilizzato l’apprendimento automatico e le reti neurali per migliorare il sistema di sensori e le analisi sulla salute prima che diventasse di moda apporre l’etichetta “alimentato da IA”, non ne abbiamo mai fatto un gran parlare. La nostra filosofia è che la tecnologia dovrebbe funzionare al meglio, e questa è l’unica cosa che importa davvero. Parafrasando Arthur C. Clarke, la tecnologia avanzata dovrebbe sembrare qualcosa di magico. 

La ragione è che la nostra missione non riguarda la tecnologia, ma i modi tangibili con cui stiamo migliorando la vita dei nostri membri: aiutarli a dormire meglio, muoversi di più, trovare l’equilibrio, sviluppare abitudini sane e fornire approfondimenti e informazioni, al fine di consentire a ogni persona di scoprire ciò che è meglio per sé. Siamo appassionati delle nuove tecnologie, ma la tecnologia di per sé non è Il nostro vero obiettivo: ciò che conta è avere un impatto positivo. Vogliamo dare voce a tutti. 

Se hai già usato Oura Ring, avrai anche notato il modo in cui vengono utilizzati gli algoritmi basati sull’IA per aiutarti ad ascoltare di più il tuo corpo. Per quanto mi riguarda, quando Oura fa centro, sembra una magia. Ricordo chiaramente quando il rilevamento automatico dell’attività di Oura mi ha chiesto di confermare se avevo ballato dopo una festa di matrimonio o ha capito che stavo giocando a pickleball la prima volta che l’ho provato. Ho parlato con alcune persone che salvano e condividono le schermate di Oura App nei giorni critici della loro vita: quando hanno saputo per la prima volta di essere incinte, Oura che le incita a non avere paura la mattina prima di una finale NBA o il loro grafico dello stress nel momento in cui hanno ricevuto notizie che hanno cambiato la loro vita. Le nuove generazioni di intelligenza artificiale consentono a Oura di essere ancora più efficace nel rilevare, prevedere e comunicarti in modo proattivo cambiamenti significativi, che si tratti di fornirti informazioni sul sonno della notte precedente o di avvertirti di quando potresti ammalarti. 

Nel corso degli anni, abbiamo adottato un approccio intenzionale e proattivo per aggiornare i nostri algoritmi basati sull’IA, integrando le ultime tecnologie, come l’introduzione nel 2022 di un nuovo algoritmo degli stadi del sonno 2.0. Grazie a un vasto dataset sul sonno con dati di riferimento di alta qualità e ai miglioramenti resi possibili da molteplici metriche, era evidente che il nuovo algoritmo fosse più preciso. Da qui si deeduce una grande verità sull’IA: dati di addestramento migliori generano i risultati migliori. È per questo che investiamo molto tempo e milioni di dollari nella ricerca, al fine di garantire che i nostri algoritmi di intelligenza artificiale basati su reti neurali siano il più accurati possibile in un’ampia gamma di applicazioni umane. 

Parlando con i membri del nostro Oura Advisor supportato dall’IA, ho sentito storie sorprendenti. Una volta, una persona mi ha riferito che apprezzava molto che Oura Advisor le ricordasse continuamente di fare una passeggiata con il suo cane, Jackson. In un’altra occasione, invece, alcuni membri ci hanno raccontato che nell’utilizzare la loro prima iterazione si sono talmente affezionati al loro Oura Advisor, che desideravano dargli un nome. Ogni volta che Oura Advisor mi ricorda il mio fitto programma di viaggio, cosa che fa spesso, ho come la sensazione che mi conosca. Un aspetto che posso sottolineare riguardo ai modelli linguistici di grandi dimensioni è la loro pazienza infinita: una qualità straordinaria in un coach, amico o consulente. 

Siamo ancora nelle fasi iniziali, ma puoi già intravedere la direzione in cui ci stiamo muovendo: ognuno ha un computer tascabile, tutti dovrebbero avere un dispositivo indossabile per monitorare la salute e un’intelligenza algoritmica dovrebbe prendersi cura di noi, con l’obiettivo di aiutarci a vivere a lungo e in salute, avvalendosi delle migliori scoperte scientifiche e delle più recenti conoscenze mediche. E dovrebbe essere personalizzata per te, tenendo in considerazione fisiologia, genetica, storia, stato di salute, età, genere e abitudini. È un progetto ambizioso. Abbiamo tanto lavoro da fare per realizzarlo, ma dobbiamo iniziare da fondamenta solide.

Oura Ring 4 Stealth

Le basi per il futuro dei dispositivi per la salute

Con l’IA che avanza più velocemente che mai, siamo chiamati a prendere una posizione netta su come la tecnologia dell’IA possa e debba essere utilizzata. Ci impegniamo a utilizzare l’IA in modo responsabile, assicurandoci che Oura ti offra approfondimenti affidabili e fruibili e che mettano te e la tua salute al primo posto.

L’IA è un notevole passo avanti nella tecnologia, ma non è una panacea. Inoltre, la tecnologia da sola non basta: riteniamo che il benessere sia radicato nell’empatia e nel legame con gli altri.  Poiché il futuro che sogniamo non è solo frutto dell’innovazione e della tecnologia, la nostra visione è ispirata dalla cura, dalla community e dai valori essenziali che fanno di Oura ciò che siamo. Siamo essere umani, prima di tutto. E il nostro obiettivo è guadagnarci la tua fiducia. Puntiamo sempre più in alto. 

Crediamo in un approccio equilibrato, perché è nel nostro DNA. La nostra filosofia combina il meglio dell’ingegneria, della scienza e del design e, certo, dell’IA, al fine di creare un impatto reale e significativo. Il potere dell’IA deriva dall’integrazione con anni di dati affidabili e accurati, un forte impegno per la privacy, dati scientifici precisi e competenze umane. Vediamo perché:

  • L’IA è valida solo se supportata da dati di qualità. L’efficacia dell’IA è legata alla qualità dei dati che la alimentano. In Oura, abbiamo raccolto di dati di alta qualità da milioni di membri per oltre un decennio, che forniscono input ricchi e preziosi. L’ampio e diversificato set di dati di Oura consente ai nostri algoritmi di IA di riconoscere più rapidamente gli andamenti unici dei tuoi dati sulla salute.
  • La privacy e la sicurezza non sono valori negoziabili. Nel mondo digitale di oggi, proteggere la tua privacy è più importante che mai. Se da un lato l’IA offre incredibili opportunità, dall’altro solleva importanti interrogativi sulla privacy dei dati. Per noi di Oura, salvaguardare i tuoi dati sensibili attraverso la crittografia e l’anonimizzazione è una priorità assoluta. La nostra visione è ciò che definiamo “IA privata”, in cui gli approfondimenti alimentati da IA vengono elaborati e generati sul dispositivo. Questa esecuzione contribuirà a proteggere la privacy e a consentire esperienze e assistenza più personalizzate: immagina un modello addestrato sui tuoi dati, un’IA di alta qualità ottimizzata per te, con privacy, sicurezza e crittografia di prim’ordine, su un dispositivo informatico di tua proprietà.
  • Gli approfondimenti alimentati da IA necessitano di un contesto per essere significativi. Se ci rifletti, un dispositivo che indossi sempre (24 ore su 24, 7 giorni su 7), e che misura in modo costante dati biometrici avanzati per mesi o anni, è in grado di raccogliere una quantità enorme di dati. La raccolta dei dati è necessaria ma insufficiente: è il modo in cui analizziamo e diamo un senso a quei dati che fa la differenza.
  • L’IA migliorerà, non sostituirà, l’assistenza sanitaria umana. Tra le obiezioni più comuni che sento contro l’IA, c’è la convinzione che questa possa compromettere la nostra umanità. Mi sbilancerò qui: l’IA non non potrà mai sostituire la compassione che caratterizza la cura autentica degli esseri umani. Tuttavia, algoritmi sempre più potenti miglioreranno le competenze umane, analizzeranno dati complessi, individueranno modelli e identificheranno approfondimenti molto più velocemente e in modo più efficace di quanto qualsiasi essere umano possa fare in modo autonomo. Abbinando le capacità dell’IA ai dati continui di un dispositivo indossabile come Oura Ring, immaginiamo un futuro in cui gli operatori sanitari e i medici possano comprendere meglio la salute di un individuo, consentendo cure più efficaci, personalizzate e proattive. E, soprattutto, affinché le persone possano prendersi meglio cura della propria salute.

Un dirigente nel settore sanitario del nostro partner, Essence Health, ha descritto la situazione in questo modo: semplicemente non abbiamo un numero sufficiente di operatori sanitari e medici formati. Negli Stati Uniti, circa 500 milioni di ore di assistenza sanitaria vengono fornite annualmente da circa 270.000 medici specializzati nelle cure primarie. Si tratta in media di circa 1,5 ore di assistenza sanitaria pro capite all’anno, ma sappiamo tutti che l’assistenza sanitaria non è distribuita in modo equo. Secondo l’American Association of Medical Colleges, la situazione non sta migliorando. Fuori dagli Stati Uniti, la situazione è molto peggiore. L’IA ha il potenziale per risolvere questo problema, ma deve avere le basi giuste. 

È per questo che Oura ha investito nel conformarsi alle regole HIPAA. È per questo che collaboriamo con istituti di ricerca di prim’ordine, che ci affidiamo a 25 specialisti per condurre ricerche e a team di ricerca per gli studi su vasta scala, che i nostri investimenti e il nostro team di IA sono triplicati nell’ultimo anno e che ogni dipendente di Oura si sveglia la mattina con la motivazione per fare la differenza. Ma non possiamo fare tutto da soli.

Leadership tecnologica per l’IA “on the edge”

Uno dei nostri partner è webAI, un’innovativa società tecnologica nel settore dell’IA che offre una piattaforma di intelligenza artificiale in grado di operare in modo sicuro, scalare in autonomia ed evolvere adattandosi alle esigenze degli utenti. Anche se alcuni processi, come gli algoritmi a livello di popolazione o l’addestramento di modelli complessi, possono trarre vantaggio da architetture cloud o ibride, la piattaforma ottimizza dinamicamente i carichi di lavoro tra l’edge e il cloud. Questa flessibilità assicura che ogni attività venga eseguita dove ha più senso. Per ottimizzare la privacy, le prestazioni e l’esperienza utente, in futuro puntiamo a ottimizzare l’elaborazione sul dispositivo. Naturalmente, non tutti i processi o le funzionalità alimentati da IA si sposteranno verso l’edge, e non si tratterà di un cambio repentino. Con la privacy come priorità, continueremo a migliorare ed evolvere insieme alla tecnologia in rapido sviluppo. 

Le fondamenta solide dell’IA ci permettono di concentrarci sui punti di forza di Oura: precisione, sviluppo di algoritmi basati su IA, ricerche scientifiche e un’esperienza utente che mette l’essere umano al primo posto.

La nostra visione dell’IA privata sta già prendendo forma e siamo entusiasti di un futuro supportato da tecnologie IA all’avanguardia e dalla nostra profonda conoscenza della salute umana. Immagina il futuro alimentato dall’IA di Oura:

  • Un assistente per la salute tascabile che consente agli individui di essere i CEO del loro percorso di salute, favorendo abitudini sane che possono ridurre il rischio di condizioni più gravi nel tempo.
  • Supporto clinico ai team di assistenza che raccoglie e riassume le informazioni sui pazienti, aiuta a gestire l’assistenza di follow-up e supporta i pazienti tra una visita e l’altra.
  • Un consulente per la gestione delle cure croniche che include i dati biometrici individuali di un paziente, offre consigli con empatia e aiuta a identificare i fattori scatenanti, gestire i sintomi e sostenere il benessere a lungo termine per chi soffre di malattie croniche.
  • Un coach delle prestazioni in grado di adattarsi e modificarsi nel tempo, adeguare il supporto per i cambiamenti di programma, malattie o infortuni e scalare per supportare le popolazioni in modo accessibile e conveniente.

Citando la famosa affermazione di Alan Kay: “Il modo migliore per prevedere il futuro è inventarlo”. Questo è il percorso di Oura. Facciamo le cose a modo nostro, distinguendoci dagli altri. 

Un ringraziamento particolare va ai nostri dipendenti che contribuiscono attivamente allo sviluppo costante di Oura e di funzionalità come Advisor, Radar sintomi, Pasti e Approfondimenti. Vi sono riconoscente ogni giorno per il vostro prezioso lavoro. Ai nostri partner: grazie per essere al nostro fianco, per il supporto e la fiducia che ci accordate. 

E, soprattutto, grazie alla nostra splendida community. La vostra fiducia e il vostro sostegno sono ciò che rendono possibile quest’avventura. Siete la nostra ispirazione, che ci spinge a migliorarci sempre. Insieme, stiamo plasmando il futuro della salute, supportato dall’IA, orientato alla privacy e motivato da un forte impegno per il benessere delle persone. 

Avanti tutta,

Tom