Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte a livello globale, ma sono anche malattie che in moltissimi casi è possibile prevenire. Modificare lo stile di vita, ad esempio seguendo un’alimentazione più sana, migliorando la qualità del sonno, facendo esercizio fisico regolarmente e smettendo di fumare, significa già migliorare in modo significativo la salute del cuore.
Per accompagnarti in questo percorso, Oura offre due funzionalità mirate alla salute cardiovascolare: Capacità aerobica ed Età cardiovascolare. Questi strumenti ti permettono di monitorare e comprendere le condizioni di salute del cuore nel corso del tempo, offrendoti gli approfondimenti necessari per fare le scelte più opportune e prevenire rischi cardiovascolari.
Vediamo insieme come queste nuove funzionalità possono aiutarti a mantenere un cuore sano e a vivere più a lungo e in buona salute.
Cos’è la salute cardiovascolare?
Per salute cardiovascolare si intende il benessere generale del cuore e dei vasi sanguigni, che comprende la funzione cardiaca, la pressione arteriosa, i livelli di colesterolo, la regolazione della glicemia e l’integrità vascolare.
Mantenere un sistema cardiovascolare sano è fondamentale per garantirsi un benessere a lungo termine. Una buona salute cardiovascolare contribuisce a ridurre il rischio di patologie coronariche e infarto, rallentare il declino cognitivo e aumentare l’aspettativa di vita.
I principali indicatori della salute cardiovascolare sono test eseguiti in ambulatorio o in laboratorio, come la misurazione della pressione arteriosa e dei livelli di colesterolo, oltre a parametri che Oura è già in grado di monitorare, come la frequenza cardiaca a riposo e la variabilità della frequenza cardiaca.
I consigli della community: le nuove funzionalità Età cardiovascolare e Capacità aerobica (VO2 Max) di Oura utilizzano anche la velocità dell’onda sfigmica arteriosa e altre misurazioni per offrire approfondimenti ancora più dettagliati sullo stato di salute del tuo cuore. |
Cosa aumenta il rischio di malattie cardiovascolari?
Sapere è potere, per questo è importante comprendere i fattori di rischio che possono portare a sviluppare malattie cardiovascolari.
Mentre alcuni fattori di rischio, come il sesso o l’età, non sono modificabili, altri, come lo stile di vita e le abitudini quotidiane, possono essere controllate e adeguate, come vedremo più nel dettaglio.
Ecco un elenco dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari:
- Casi di malattie cardiache in famiglia
- Uso di tabacco
- Consumo di alcol
- Dieta non sana
- Ipertensione
- Colesterolo alto
- Diabete
- Obesità
- Vita sedentaria
- Stress elevato
- Scarsa salute dentale
- Invecchiamento
- Sesso maschile
Si possono prevenire le malattie cardiovascolari?
La ricerca ci dice che cambiare stile di vita può avere un “profondo impatto” sulla salute cardiovascolare. Quindi, se sai di avere abitudini “a rischio”, è il momento ideale per iniziare a fare qualche modifica.
Adottare abitudini più sane significa migliorare le condizioni di salute dell’apparato cardiocircolatorio e del sistema respiratorio, e ridurre così gradualmente i rischi di patologie cardiovascolari. Con Oura, puoi monitorare facilmente questi cambiamenti positivi nel corso del tempo.
8 modi scientificamente convalidati per migliorare la salute cardiovascolare

1. Segui una dieta mediterranea
La dieta mediterranea tradizionale, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, frutta secca, pesce e grassi sani, è l’ideale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Uno studio del 2007 ha rivelato che chi seguiva questa dieta aveva un rischio inferiore del 50-70% di recidiva di malattie cardiache.
Inoltre, è importante evitare alimenti ricchi di grassi saturi, sale e zucchero, come bibite gassate, patatine fritte, hamburger, dolci e succhi di frutta. Alcuni studi hanno dimostrato che questi alimenti possono aumentare la rigidità arteriosa e il rischio cardiovascolare.
2. Limita il consumo di alcol
Sebbene alcune ricerche suggeriscano che un consumo di alcol basso o moderato possa essere associato a una maggiore longevità, la maggior parte degli esperti sconsiglia di bere regolarmente. L’assunzione di alcol è infatti associata a ipertensione, cardiopatia coronarica, ictus e cardiomiopatia.
Il cosiddetto “binge drinking”, ossia il consumo di cinque o più drink in due ore per gli uomini o quattro o più per le donne, è particolarmente dannoso. La ricerca ha dimostrato che aumenta il rischio di ipertensione, di incremento del BMI (indice di massa corporea), dei livelli di trigliceridi e dei marker infiammatori.
3. Fai esercizio fisico regolare
L’attività fisica regolare migliora la salute cardiovascolare favorendo la circolazione sanguigna, rafforzando il muscolo cardiaco e riducendo la rigidità arteriosa. L’esercizio fisico migliora anche la “funzione endoteliale”, ovvero l’efficienza del rivestimento interno dei vasi sanguigni, contribuendo così alla flessibilità delle arterie e a un minor rischio cardiovascolare. Cerca di dedicare almeno 150 minuti a settimana ad attività di diversa intensità, da moderata a vigorosa.
I consigli della community: Oura rileva automaticamente e accuratamente la tua attività fisica, aiutandoti a tenere conto di tutti i tuoi movimenti durante il giorno (sì, contano anche le faccende domestiche!). |
4. Monitora le tue condizioni di salute
Monitora regolarmente parametri come la frequenza cardiaca a riposo, la variabilità della frequenza cardiaca, i livelli di colesterolo e il ritmo cardiaco. Alcuni di questi possono essere verificati con dispositivi indossabili come Oura Ring, oltre che attraverso controlli regolari con il tuo medico. Il trattamento precoce di patologie preesistenti, come l’apnea notturna, è fondamentale per ridurre il rischio cardiovascolare.
I consigli della community: anche se Oura non è in grado di diagnosticare l’apnea notturna, offre una serie di dati utili sui possibili sintomi di apnea notturna, come bassi livelli di ossigeno nel sangue e disturbi respiratori. |
5. Gestisci lo stress
Lo stress cronico ha effetti negativi sul cuore e aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. Gestisci lo stress adottando abitudini sane come la meditazione, gli esercizi di respirazione, l’attività fisica, un buon sonno, il contatto con la natura e le relazioni sociali.
Secondo alcuni studi, oltretutto, il benessere psicologico è associato a un minor rischio di malattie cardiovascolari.
I consigli della community: usa la funzionalità Stress diurno per monitorare i tuoi livelli di stress quotidiano e se noti un picco, prova una meditazione guidata o un esercizio di respirazione nella sezione Esplora di Oura App per ritrovare la calma. |
6. Mantieni il peso sotto controllo
L’obesità aumenta in modo significativo il rischio di malattie cardiovascolari, poiché favorisce l’accumulo di depositi di grasso nelle arterie e sottopone a maggiori sforzi il cuore e gli altri organi. È spesso associata ad altri fattori di rischio come ipertensione, diabete e rigidità arteriosa. Mantieni il giusto peso facendo regolarmente attività fisica, seguendo una dieta bilanciata a livello calorico, limitando al massimo gli alimenti industriali e l’alcol, facendo in modo di dormire bene e, se necessario, escludendo eventuali problemi ormonali con gli opportuni accertamenti medici.
7. Dai priorità al sonno
Durante il sonno, il corpo attiva una serie di processi rigenerativi che aiutano a regolare la pressione sanguigna, la glicemia e a ridurre gli ormoni dello stress e l’infiammazione, tutte operazioni fondamentali per la salute del cuore.
Ci sono studi, infatti, che dimostrano quanto anche una sola notte di insonnia possa aumentare la rigidità arteriosa in persone adulte sane, evidenziando l’importanza del sonno per il benessere cardiovascolare.
I consigli della community: Oura ti aiuta a individuare l’orario ideale per andare a dormire in base al tuo cronotipo, aiutandoti a creare una routine del sonno personalizzata. |
ALTRE LETTURE: 5 modi per tornare a dormire bene
8. Smetti di fumare
Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Le sostanze chimiche tossiche contenute nel fumo di tabacco, come il monossido di carbonio e la nicotina, danneggiano il sistema cardiovascolare. Fortunatamente, il tuo corpo (in particolare i polmoni, il cuore e i vasi sanguigni) inizia a guarire subito dopo aver smesso di fumare. Dopo un anno senza fumo, il rischio di infarto si riduce della metà.
ALTRE LETTURE: Come migliorare la variabilità della frequenza cardiaca (VFC)