Abituarsi a seguire routine di benessere in senso olistico può gettare le basi per una vita lunga e in salute, indipendentemente dall’età. Sulla scia della nostra campagna incentrata sulla longevità, Give Us the Finger, abbiamo chiesto ai membri della community di Oura di svelarci i loro segreti per una vita sana e piena di energia, a tutte le età.

Se il tuo obiettivo è mantenerti in salute più a lungo, lasciati ispirare dalle storie e dai consigli della nostra community.

Live healthier, longer with Oura's new heart health features.
Shop Now

Consigli per la longevità della community di Oura

Creare i presupposti per vivere a lungo richiede costanza e routine regolari. La tua salute è un investimento ed è direttamente influenzata da ogni tua scelta in questa direzione, come migliorare la qualità del sonno, mangiare sano, fare attività fisica o dedicare del tempo alla meditazione. Nel tempo, queste abitudini positive non solo stimolano la longevità, ma migliorano anche la qualità della vita.

1. Dai priorità alla qualità del sonno

“Oura mi aiuta a migliorare la qualità del sonno! È lo strumento ideale per raggiungere il mio obiettivo di invecchiare in salute!”
“Dormire bene è fondamentale!”
“Il sonno è importante. Se dormi bene, nulla è impossibile!”

La community di Oura ha ragione: il sonno è fondamentale.

Un’analisi del 2019 condotta su oltre 55.000 persone ha scoperto che chi dorme tra 7 e 8,5 ore a notte gode di un periodo più prolungato di vita in salute e senza malattie rispetto a chi dorme meno. Non solo, per le persone che dormono meno di sette ore a notte l’aspettativa di anni da vivere in salute si riduce fino al 16%, con punte fino al 29% in meno in chi soffre di gravi disturbi del sonno.

Durante il sonno, il corpo svolge attività cruciali di riparazione e mantenimento, come eliminare i rifiuti metabolici dal cervello, riparare muscoli e DNA, e bilanciare gli ormoni. Un sonno profondo, riposante e regolare favorisce la salute del sistema immunitario, riduce le infiammazioni e aiuta a preservare le funzioni cognitive durante l’invecchiamento.

Le buone abitudini relative al sonno, come andare a dormire a orari regolari, una durata media sufficiente e movimenti minimi durante il sonno, riducono il rischio di patologie croniche come malattie cardiovascolari, ipertensione, obesità e deterioramento neurodegenerativo.

ALTRE LETTURE: Come migliorare la qualità del sonno

Esperienze della community: Shoe-g, 53 anni, Australia

Consigli sulla longevità di Shoe-g della community di OuraSecondo Shoe-g, “invecchiare bene è meraviglioso”. Ma non l’ha sempre pensata così: Shoe-g ha sofferto per oltre sette anni di disturbi del sonno, che lo hanno portato a provare Oura. “Capire la causa dei miei problemi di sonno mi ha permesso di apportare dei miglioramenti”, racconta.

Dopo aver smesso di bere alcolici e aver iniziato ad andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora, Shoe-g dorme meglio che mai e raccoglie i frutti del suo impegno.

“Mi sento meglio di dieci anni fa. Arrampico, vado in bicicletta, corro e faccio la verticale: se me lo avessero detto dieci anni fa non ci avrei mai creduto”, dice. Inoltre, l’età cardiovascolare di Shoe-g è diminuita di tre anni, un’evidente segno di come la sua salute sia migliorata.

Consiglio di Shoe-g: una salute migliore inizia dalla consapevolezza

“Intervenire sullo stile di vita è uno strumento davvero efficace per migliorare il benessere. Ma prima, devi sapere cosa sta realmente succedendo nel tuo corpo”, dice. “È qui che Oura fa la differenza”.

2. Sii lungimirante

“Impegnati adesso, per raccogliere i frutti in seguito! Ho appena compiuto 60 anni… e sono forte, efficiente e in salute! 💪”
“Pensa alla tua salute fin dalla giovinezza.”
“Mettermi in gioco e sentirmi forte e ottimista è davvero importante per me.”

Secondo la ricerca, adottare una mentalità orientata alla crescita aumenta la motivazione a mantenere comportamenti salutari per decenni. Una mentalità di questo tipo cambia la percezione dell’impegno, trasformando le sfide in opportunità di crescita e miglioramento. Di conseguenza, è più probabile riuscire a superare i momenti di difficoltà, e raccoglierne poi i frutti nel tempo. 

Una visione positiva e la fiducia in sé favoriscono il benessere psicologico, che è associato a un minor rischio di depressione, una maggiore resistenza alle malattie, una migliore salute cardiovascolare, una riduzione della mortalità e una vita più duratura.

Inoltre, chi vede l’invecchiamento come un’opportunità e non un limite, spesso adotta abitudini più proattive che nel complesso favoriscono la longevità. Inizia a considerare la tua salute oggi come un investimento per il futuro.

Esperienze della community: Susanne, 68 anni, Svizzera

Consigli sulla longevità di Susanne della community di Oura

“Ero molto in forma, ma poi mi è stato diagnosticato un cancro al seno”, racconta Susanne. Appassionata alpinista d’alta quota, Susanne è partita per una spedizione prima del trattamento chemioterapico, dell’operazione chirurgica e della radioterapia.

Si è rivolta a Oura per migliorare la sua forma fisica in modo equilibrato: “Oura mi ha aiutato a superare tutto questo e a riacquisire forza fisica. Ho quasi finito le cure e sono ottimista di poter partire per la mia prossima spedizione il prossimo anno”.

Consiglio di Susanna: imposta degli obiettivi con Oura

“Credo che Oura mi aiuterà a riprendermi”, afferma. “Il mio obiettivo ora è quello di abbassare la frequenza cardiaca a riposo dopo le sedute di terapia, accumulare abbastanza sonno profondo per guarire al meglio e ridurre la mia età cardiovascolare, che otto mesi dopo la mia diagnosi è aumentata di 2 anni e mezzo”.

LEGGI ANCHE: Come ridurre l’età cardiovascolare

3. Segui uno stile di vita attivo

“Fai attività ogni giorno.”
“Non smettere mai di muoverti.”
“Cammina un po’ ogni ora.”

Fare movimento regolarmente è un’efficace strategia di longevità che contrasta gli effetti di uno stile di vita sedentario. Non solo favorisce la salute cardiovascolare, ma contribuisce a mantenere anche la massa muscolare, la densità ossea e la funzione metabolica, tutti elementi vitali per mitigare i rischi associati a una sedentarietà eccessiva.

Uno studio ha scoperto che anche brevi periodi di attività, come una passeggiata di cinque minuti ogni ora, possono contrastare gli effetti negativi della sedentarietà prolungata. 

LEGGI ANCHE: Quanti passi dovresti fare effettivamente ogni giorno?

Esperienze della community: Amy, 55 anni, California 

Consigli sulla longevità di Amy della community di Oura

“Sono un’appassionata di fitness da tutta la vita. Ho 55 anni e gareggio nella competizione di bodybuilding Masters Figure”, dice Amy. Da quando ha iniziato a usare Oura, ha imparato che mantenersi in salute non è solo questione di alimentazione ed esercizio fisico: anche il sonno è fondamentale. “Ogni giorno facciamo tantissime cose e ci sottoponiamo a un enorme carico di stress, quindi è essenziale dare priorità al sonno e trovare l’equilibrio nella vita, per stare bene a tutte le età”, afferma. 

Consiglio di Amy: monitora le tue abitudini con Oura

Prestando più attenzione alle sue abitudini quotidiane e alla qualità del sonno, Amy ha apportato cambiamenti allo stile di vita per migliorare al massimo la qualità del sonno, come evitare l’alcol, praticare esercizi di respirazione prima di andare a letto ed evitare di mangiare dopo le 19:00.

4. Trova il tempo per rilassarti!

Dedicati più spesso alle attività che ami.”
“Esercizio fisico e tanto riposo. L’importante è la moderazione.”
“Combinare allenamenti di forza e cardio mi aiuta a ridurre il carico di stress diurno.”

Lo stress cronico può accelerare l’invecchiamento a livello cellulare e può portare a livelli di cortisolo elevati, infiammazione, abbassamento della VFC, debolezza del sistema immunitario e scompensi del sistema nervoso. 

Dedicare del tempo al riposo e al relax è la chiave per la longevità. Attività come brevi esercizi di respirazione, meditazione o giorni dedicati al benessere psicologico riducono gli ormoni dello stress, migliorano la variabilità della frequenza cardiaca (VFC) e proteggono i telomeri. Tali processi, in cambio, possono contribuire a scongiurare i problemi di salute nel lungo termine, come malattie cardiache, Alzheimer e problemi metabolici.

ALTRE LETTURE: I 5 consigli di una neuroscienziata per invecchiare bene


Qual è la tua storia con Oura?

Ogni storia è diversa, e ci piacerebbe sentire la tua. Condividi la tua storia qui.